Come posizionarsi sui motori di ricerca: SEO, SEA e SEM

Come posizionarsi sui motori di ricerca

Quali sono e quante sono le strategie da seguire

Il digital marketing è un campo vastissimo che racchiude moltissime azioni, ma come fare per scegliere quelle che per il nostro brand sono più convenienti per posizionarsi sui motori di ricerca? Purtroppo non c’è una risposta precisa a questa domanda perché ogni azienda ha una storia e delle esigenze che sono uniche. Dobbiamo analizzare nel dettaglio chi siamo e cosa facciamo ma soprattutto quali sono le nostre risorse sia umane che economiche per poter costruire una strategia ben definita.

La prima cosa che di cui dobbiamo tenere conto, quando per posizionarsi sui motori di ricerca, è la fase in cui si trova il nostro cliente in quel momento. Quando arrivano a fare una ricerca, sappiamo che i nostri potenziali clienti sanno già che hanno un problema e cercano una soluzione per risolverlo. Quindi non dobbiamo fare altro che comparire con il nostro prodotto o servizio. Ma come farlo? Facciamo prima un po’ di chiarezza sugli acronimi SEO, SEA e SEM in modo che possiamo capire meglio cosa sono.

SEO: Search Engine Optimization

Iniziamo con l’acronimo più famoso: SEO, che sta per Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa strategia si concentra sull’ottimizzazione del tuo sito web per farlo apparire più in alto nei risultati dei motori di ricerca come Google. I fattori che si prendono in considerazione per questa attività sono tantissimi e vanno dall’utilizzo delle parole chiave al corretto funzionamento e ottimizzazione del sito (se il sito non permette una buona esperienza saremo penalizzati dai motori).

Immagina di avere un negozio di fiori chiamato e vorresti farlo apparire quando le persone cercano “fiori freschi” su Google. Utilizzando la SEO, dovresti migliorare il tuo sito web con parole chiave pertinenti, creare contenuti utili sui fiori e ottenere link da altri siti che parlano del tuo negozio. Quando qualcuno cerca “fiori freschi” su Google, il tuo sito ha una maggiore probabilità di comparire tra i primi risultati, attirando potenziali clienti.

SEA: Search Engine Advertising

Passiamo ora al SEA, che sta per Search Engine Advertising, ovvero Pubblicità sui Motori di Ricerca. Questa strategia riguarda l’acquisto di spazi pubblicitari per posizionarsi sui motori di ricerca e far apparire i tuoi annunci in cima alla pagina dei risultati.

Ritorniamo al negozio di fiori. Con il SEA, puoi creare annunci accattivanti che verranno mostrati in cima ai risultati di ricerca quando le persone cercano parole chiave specifiche come “consegna fiori a domicilio”. Poni attenzione al fatto che gli annunci pubblicitari sono contrassegnati come tali per distinguerli dai risultati organici ottenuti tramite la SEO.

SEM: Search Engine Marketing

Ora che abbiamo spiegato la SEO e la SEA, possiamo parlare di SEM, Search Engine Marketing, ovvero Marketing sui Motori di Ricerca. Il SEM è un termine più ampio che include entrambe le strategie, SEO e SEA. In poche parole, il SEM riguarda qualsiasi attività di marketing che coinvolge i motori di ricerca per aumentare la visibilità e la presenza del tuo sito web.

Torniamo al negozio di fiori. Se il proprietario utilizza una strategia di SEM, lavorerà sia sulla SEO per ottimizzare il sito web con contenuti sui fiori e parole chiave pertinenti, sia sulla SEA per creare annunci pubblicitari per promuovere la consegna di fiori a domicilio. Integrando entrambe le strategie, il negozio avrà più possibilità di essere notato dai potenziali clienti, sia attraverso i risultati organici della SEO che attraverso gli annunci sponsorizzati della SEA.

Quale azione scelgo per il mio brand per comparire sui motori di ricerca

Ovunque ci sia la possibilità è inutile dirlo: vanno utilizzate entrambe. L’Italia però è costellata da una fitta rete di piccoli imprenditori, come potresti essere tu che stai leggendo questo articolo, e non sempre hanno la forza economica di affrontare tutte le azioni di digital marketing che sono presenti.

Torniamo al nostro negozio di fiori. Abbiamo un sito ottimizzato per la SEO in cui sono inserite le chiavi di ricerca e ha una buona manutenzione, quello che posso fare per ottenere più visite e traffico può essere aprire la sezione blog (che per il posizionamento organico fa davvero molto). Ma posso riuscire a inserirlo? Quanto impegno mi richiede? Quanto costa affidare a qualcuno la gestione di questa attività in maniera continuativa?

Nella maggior parte dei casi un blog è di difficile gestione e anche molto costoso da mantenere sia che sia qualcuno a farlo per te o che sia tu a occupartene, perché anche il tempo dell’imprenditore ha un valore che va sempre quantificato.

Per questo si prediligono campagne SEA che, se ben strutturate, possono essere più economiche e maggiormente efficaci.

Se vuoi maggiori informazioni per una buona strategia di posizionamento sui motori di ricerca, prenota subito una call con il pulsante qui sotto.

Condividi l'articolo sui tuoi social:

Barbara Li Ranzi - BaJT grafica e web - owner grafica editoriale realizzazione siti web webdesigner

Barbara Li Ranzi

Lascia il tuo commento

Iscriviti alle nostre Newsletter

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit