Tutti ci imbattiamo almeno una volta al giorno in un sito web o in un’applicazione. Utilizziamo questi strumenti per fare la spesa, per controllare l’andamento dei figli a scuola, per fare shopping, per ascoltare musica o per prenotare una visita. Ma vi siete mai chiesti cosa c’è dietro a quei pulsanti che con un clic fanno apparire informazioni, proposte commerciali, immagini divertenti e video? Dietro a tutto questo ci sono due paroline piccole, piccole che contengono però un mondo vasto e variegato: signori e signore ecco a voi UX designer e UI designer. Si tratta di due acronimi derivati da altrettanti termini inglesi: UX sta per ‘user experience’, in italiano esperienza utente mentre UI sta per ‘user interface’ tradotto con interfaccia utente. Due ambiti della progettazione di strumenti digitali che, sebbene si occupino di aspetti diversi ma complementari, hanno come fulcro proprio l’utente.
Di cosa si occupa un UX designer?
Nello specifico UX è l’esperienza che l’utente fa interagendo con un sito o con un app. Questa può essere piacevole o al contrario pessima. Cosa determina la positività o meno della reazione? Sicuramente un mix di aspetti che coinvolgono la psicologia ma che riguardano anche l’intuitività e la facilità d’uso del prodotto o del servizio che si sta utilizzando. A dimostrarvi quanto la questione sia complessa ed articolata vi basti sapere che il termine ‘user experience’ non è stato coniato da un ingegnere ma da Donald Norman, uno studioso di scienze cognitive e psicologia.
Non stiamo parlando quindi solo di freddi algoritmi ma di come l’essere umano reagisce, interagisce con ciò che trova su uno schermo di un pc o di uno smartphone. Proprio per questo il compito di un ‘UX designer’ (progettista dell’esperienza utente) non è affatto semplice ma è sicuramente affascinante e stimolante.
Di cosa si occupa in concreto? Fondamentalmente di creare prodotti digitali che rendano positiva l’esperienza dell’utente. Insomma gli strumenti creati devono essere facili da usare, piacevoli, accattivanti e funzionali. Lo sappiamo bene che quando un sito è lento, macchinoso e complicato difficilmente ci ritorneremo a visitarlo! L’UX designer deve essere in grado di progettare l’architettura del sito o dell’app, di rendere lo strumento fruibile in modo facile ed intuitivo ed infine deve utilizzare le necessarie conoscenze di psicologia atte a scandagliare i bisogni ed i desideri degli utenti e del mercato. Un lavoro non certo da poco! Un lavoro che può svolgere solo un professionista preparato, competente e che abbia accumulato una certa esperienza nel settore.
Di cosa si occupa un UI designer?
Con UI, invece, ci si riferisce all’interfaccia utente ossia alla particolare veste grafica di un sito o di un’applicazione. Ciò che caratterizza un’interfaccia sono infatti i font utilizzati, la forma ed i colori dei tasti, il tipo di immagini inserite ed il layout generale. Riguarda in parole povere il modo nel quale lo strumento digitale si presenta all’utente. I principali elementi che compongono l’interfaccia sono i ‘tasti call to action’ (che invitano a fare una particolare azione come andare su un’altra pagina, inviare un messaggio Whatsapp, chiamare al telefono), le landing page (pagine create appositamente per una determinata campagna) e le finestre per la raccolta informazioni dove si inseriscono gli indirizzi mail, il numero di telefono o qualsiasi altro dato richiesto. Di cosa si occupa quindi un UI designer? Di progettare un sito web o un’applicazione stabilendo una particolare veste grafica, una serie di layout che siano coerenti con quanto delineato dall’UX designer.
UX designer e UI designer in definitiva devono collaborare per rendere un’applicazione sia funzionale che accattivante e piacevole da un punto di vista grafico. Se questi due aspetti dei prodotti digitali sono utilizzati nel modo migliore, l’esperienza utente non potrà che dar luogo a numerose conversioni. Non stiamo parlando di niente di spirituale! Un utente si converte quando opportunamente stimolato si decide a compiere un’azione come comprare un prodotto, cliccare su un pulsante, compilare modulo con i suoi dati. Quindi se avete un business cercatevi dei progettisti UI e UX preparati perché questi daranno un impulso incredibile alla vostra attività.